LONDRA – Le aziende, gli investitori e i governi che sono seriamente intenzionati a rispettare gli impegni a zero emissioni nette prima del 2050 dovrebbero affrettarsi a tutelare, conservare e rigenerare le risorse naturali e gli ecosistemi che supportano crescita economica, sicurezza alimentare, salute e clima. Eppure, la cosa preoccupante è che sembra ci siano pochi pionieri là fuori.
E peggio ancora, il tempo a nostra disposizione sta per finire. La scienza chiarisce che per evitare gli effetti più catastrofici del cambiamento climatico e per costruire la resilienza contro gli effetti già inevitabili, dobbiamo porre fine alla perdita di biodiversità prima del 2030. Ciò significa stabilire una conservazione duratura per almeno il 30% delle aree terrestri e marine nell’arco dei prossimi otto anni per poi tracciare un percorso verso una vita in armonia con la natura entro il 2050.
Per quanto enorme sia la sfida, ignorarla non avrebbe senso a livello di business. Un white paper del World Economic Forum stima che le politiche favorevoli alla natura “potrebbero generare un valore stimato di 10 trilioni di dollari in nuovi affari annuali e creare 395 milioni di posti di lavoro entro il 2030”. Tra le altre cose, tali politiche userebbero le tecnologie dell’agricoltura di precisione per migliorare i raccolti – diversificando l’alimentazione con più frutta e verdura nel processo – e promuoverebbero l’agroforestazione e il ripristino delle torbiere.
Un approccio più rispettoso per la natura potrebbe anche essere più conveniente. Ad esempio, la Dasgupta Review (la relazione finale dell’Independent Review on the Economics of Biodiversity del Regno Unito) rileva che le infrastrutture verdi come le saline e le mangrovie sono 2-5 volte più economiche delle infrastrutture grigie come i frangiflutti.
Tuttavia, l’azione del settore privato è in ritardo, anche nei settori economici in cui la salute delle catene del valore è strettamente legata a quella della natura. Questo è uno dei risultati chiave di un’analisi appena pubblicata da UN Climate Change High-Level Champions, Global Canopy, Rainforest Alliance e da altri.
Delle 148 principali aziende valutate, solo nove, ovvero il 6%, stanno facendo grandi progressi per porre fine alla deforestazione. Tra questi ci sono il produttore brasiliano di carta e cellulosa Suzano e cinque delle più grandi aziende di beni di consumo: Nestlé, PepsiCo, Unilever, Mars e Colgate-Palmolive.
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
Unilever, ad esempio, si è impegnata per garantire una filiera priva di deforestazione entro il 2023, e quindi si sta concentrando su olio di palma, carta e cartone, tè, soia e cacao, poiché contribuiscono a oltre il 65% del suo impatto sulla terra. Nestlé ha ora liberato dalla deforestazione oltre 97% delle sue filiere di carne, olio di palma, polpa e carta, soia e zucchero. E PepsiCo mira a implementare l’agricoltura rigenerativa nell’equivalente della sua impronta agricola entro il 2030 e a porre fine alla deforestazione e allo sviluppo della torba.
Questi sono passi positivi, ma rappresentano eccezioni, piuttosto che una nuova normalità. Inoltre, anche il settore finanziario è stato lento a passare a un approccio ambientalista. Dalla conferenza COP26 sui cambiamenti climatici tenutasi a Glasgow l’anno scorso, solo 35 società finanziarie si sono impegnate ad affrontare la deforestazione causata dalle materie prime agricole entro il 2025. La speranza ora è che più aziende si uniscano all’impegno di deforestazione della COP27 che si terrà a novembre. Sotto l’egida della Glasgow Financial Alliance for Net Zero, 500 società finanziarie (che rappresentano 135 trilioni di dollari di asset) si sono impegnate a dimezzare le emissioni dei loro portafogli entro il 2030 e raggiungere lo zero netto entro il 2050. E ora l’Alleanza ha emesso una nuova guida per lo zero netto che include le politiche consigliate per affrontare la deforestazione.
La natura funziona come una sorta di capitale globale e proteggerla dovrebbe essere un gioco da ragazzi per aziende, investitori e governi. Il World Economic Forum rileva che “44 trilioni di dollari di generazione di valore economico – oltre la metà del Pil totale mondiale – dipendono moderatamente o fortemente dalla natura e dai suoi servizi”. Ma questa profonda fonte di valore è sempre più a rischio, come dimostra l’attuale crisi alimentare, guidata non solo dalla guerra in Ucraina ma anche da disastri legati al clima come la siccità e l’ondata di caldo estremo dell’India, gli sciami di locuste in Africa orientale e le inondazioni in Cina.
Le aziende dispongono sempre più di strumenti idonei ad affrontare questo tipo di problemi. Recentemente, l’iniziativa Science Based Targets ha rilasciato una metodologia per prendere di mira le emissioni correlate ai generi alimentari, alla terra e all’agricoltura. La piattaforma di investimento per soluzioni basate sulla natura di Capital for Climate aiuta i finanziatori a identificare le opportunità di investimento nella natura con rendimenti competitivi. E la coalizione Business for Nature sta esplorando ulteriori mosse per il settore privato.
Anche i governi hanno preso provvedimenti nella giusta direzione. Alla COP26, i paesi che rappresentano oltre il 90% delle foreste del mondo hanno approvato una dichiarazione dei leader per fermare la perdita di foreste e il degrado del suolo entro il 2030. E una dozzina di paesi si è impegnata a fornire 12 miliardi di dollari di finanze pubbliche per le foreste entro il 2025 e a fare di più per sfruttare la finanza privata per lo stesso scopo. Ora possono iniziare a rispettare quegli impegni prima della COP27 che si terrà a Sharm El-Sheikh, attuando le politiche necessarie, stabilendo i giusti incentivi e mantenendo le loro promesse finanziarie.
Nel frattempo, le campagne Race to Zero e Race to Resilience, sostenute dalle Nazioni Unite, continueranno a lavorare in parallelo, aiutando aziende, investitori, città e regioni a mettere la conservazione della natura al centro del loro lavoro per decarbonizzare e costruire resilienza. I cinque grandi attori aziendali sulla deforestazione partecipano alla corsa allo zero e i criteri recentemente rafforzati della campagna spingeranno gli altri membri a fare di più per utilizzare la biodiversità in modo sostenibile e allineare le loro attività e finanziamenti con uno sviluppo resiliente al clima.
Il mondo attende di vedere se le ultime promesse di azione per il clima saranno solide e credibili. Investendo ora nella natura, i governi e le aziende possono dimostrare di offrire più che semplici parole.
To have unlimited access to our content including in-depth commentaries, book reviews, exclusive interviews, PS OnPoint and PS The Big Picture, please subscribe
With German voters clearly demanding comprehensive change, the far right has been capitalizing on the public's discontent and benefiting from broader global political trends. If the country's democratic parties cannot deliver, they may soon find that they are no longer the mainstream.
explains why the outcome may decide whether the political “firewall” against the far right can hold.
The Russian and (now) American vision of "peace" in Ukraine would be no peace at all. The immediate task for Europe is not only to navigate Donald’s Trump unilateral pursuit of a settlement, but also to ensure that any deal does not increase the likelihood of an even wider war.
sees a Korea-style armistice with security guarantees as the only viable option in Ukraine.
Rather than engage in lengthy discussions to pry concessions from Russia, US President Donald Trump seems committed to giving the Kremlin whatever it wants to end the Ukraine war. But rewarding the aggressor and punishing the victim would amount to setting the stage for the next war.
warns that by punishing the victim, the US is setting up Europe for another war.
Within his first month back in the White House, Donald Trump has upended US foreign policy and launched an all-out assault on the country’s constitutional order. With US institutions bowing or buckling as the administration takes executive power to unprecedented extremes, the establishment of an authoritarian regime cannot be ruled out.
The rapid advance of AI might create the illusion that we have created a form of algorithmic intelligence capable of understanding us as deeply as we understand one another. But these systems will always lack the essential qualities of human intelligence.
explains why even cutting-edge innovations are not immune to the world’s inherent unpredictability.
LONDRA – Le aziende, gli investitori e i governi che sono seriamente intenzionati a rispettare gli impegni a zero emissioni nette prima del 2050 dovrebbero affrettarsi a tutelare, conservare e rigenerare le risorse naturali e gli ecosistemi che supportano crescita economica, sicurezza alimentare, salute e clima. Eppure, la cosa preoccupante è che sembra ci siano pochi pionieri là fuori.
E peggio ancora, il tempo a nostra disposizione sta per finire. La scienza chiarisce che per evitare gli effetti più catastrofici del cambiamento climatico e per costruire la resilienza contro gli effetti già inevitabili, dobbiamo porre fine alla perdita di biodiversità prima del 2030. Ciò significa stabilire una conservazione duratura per almeno il 30% delle aree terrestri e marine nell’arco dei prossimi otto anni per poi tracciare un percorso verso una vita in armonia con la natura entro il 2050.
Per quanto enorme sia la sfida, ignorarla non avrebbe senso a livello di business. Un white paper del World Economic Forum stima che le politiche favorevoli alla natura “potrebbero generare un valore stimato di 10 trilioni di dollari in nuovi affari annuali e creare 395 milioni di posti di lavoro entro il 2030”. Tra le altre cose, tali politiche userebbero le tecnologie dell’agricoltura di precisione per migliorare i raccolti – diversificando l’alimentazione con più frutta e verdura nel processo – e promuoverebbero l’agroforestazione e il ripristino delle torbiere.
Un approccio più rispettoso per la natura potrebbe anche essere più conveniente. Ad esempio, la Dasgupta Review (la relazione finale dell’Independent Review on the Economics of Biodiversity del Regno Unito) rileva che le infrastrutture verdi come le saline e le mangrovie sono 2-5 volte più economiche delle infrastrutture grigie come i frangiflutti.
Tuttavia, l’azione del settore privato è in ritardo, anche nei settori economici in cui la salute delle catene del valore è strettamente legata a quella della natura. Questo è uno dei risultati chiave di un’analisi appena pubblicata da UN Climate Change High-Level Champions, Global Canopy, Rainforest Alliance e da altri.
Delle 148 principali aziende valutate, solo nove, ovvero il 6%, stanno facendo grandi progressi per porre fine alla deforestazione. Tra questi ci sono il produttore brasiliano di carta e cellulosa Suzano e cinque delle più grandi aziende di beni di consumo: Nestlé, PepsiCo, Unilever, Mars e Colgate-Palmolive.
Winter Sale: Save 40% on a new PS subscription
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
Unilever, ad esempio, si è impegnata per garantire una filiera priva di deforestazione entro il 2023, e quindi si sta concentrando su olio di palma, carta e cartone, tè, soia e cacao, poiché contribuiscono a oltre il 65% del suo impatto sulla terra. Nestlé ha ora liberato dalla deforestazione oltre 97% delle sue filiere di carne, olio di palma, polpa e carta, soia e zucchero. E PepsiCo mira a implementare l’agricoltura rigenerativa nell’equivalente della sua impronta agricola entro il 2030 e a porre fine alla deforestazione e allo sviluppo della torba.
Questi sono passi positivi, ma rappresentano eccezioni, piuttosto che una nuova normalità. Inoltre, anche il settore finanziario è stato lento a passare a un approccio ambientalista. Dalla conferenza COP26 sui cambiamenti climatici tenutasi a Glasgow l’anno scorso, solo 35 società finanziarie si sono impegnate ad affrontare la deforestazione causata dalle materie prime agricole entro il 2025. La speranza ora è che più aziende si uniscano all’impegno di deforestazione della COP27 che si terrà a novembre. Sotto l’egida della Glasgow Financial Alliance for Net Zero, 500 società finanziarie (che rappresentano 135 trilioni di dollari di asset) si sono impegnate a dimezzare le emissioni dei loro portafogli entro il 2030 e raggiungere lo zero netto entro il 2050. E ora l’Alleanza ha emesso una nuova guida per lo zero netto che include le politiche consigliate per affrontare la deforestazione.
La natura funziona come una sorta di capitale globale e proteggerla dovrebbe essere un gioco da ragazzi per aziende, investitori e governi. Il World Economic Forum rileva che “44 trilioni di dollari di generazione di valore economico – oltre la metà del Pil totale mondiale – dipendono moderatamente o fortemente dalla natura e dai suoi servizi”. Ma questa profonda fonte di valore è sempre più a rischio, come dimostra l’attuale crisi alimentare, guidata non solo dalla guerra in Ucraina ma anche da disastri legati al clima come la siccità e l’ondata di caldo estremo dell’India, gli sciami di locuste in Africa orientale e le inondazioni in Cina.
Le aziende dispongono sempre più di strumenti idonei ad affrontare questo tipo di problemi. Recentemente, l’iniziativa Science Based Targets ha rilasciato una metodologia per prendere di mira le emissioni correlate ai generi alimentari, alla terra e all’agricoltura. La piattaforma di investimento per soluzioni basate sulla natura di Capital for Climate aiuta i finanziatori a identificare le opportunità di investimento nella natura con rendimenti competitivi. E la coalizione Business for Nature sta esplorando ulteriori mosse per il settore privato.
Anche i governi hanno preso provvedimenti nella giusta direzione. Alla COP26, i paesi che rappresentano oltre il 90% delle foreste del mondo hanno approvato una dichiarazione dei leader per fermare la perdita di foreste e il degrado del suolo entro il 2030. E una dozzina di paesi si è impegnata a fornire 12 miliardi di dollari di finanze pubbliche per le foreste entro il 2025 e a fare di più per sfruttare la finanza privata per lo stesso scopo. Ora possono iniziare a rispettare quegli impegni prima della COP27 che si terrà a Sharm El-Sheikh, attuando le politiche necessarie, stabilendo i giusti incentivi e mantenendo le loro promesse finanziarie.
Nel frattempo, le campagne Race to Zero e Race to Resilience, sostenute dalle Nazioni Unite, continueranno a lavorare in parallelo, aiutando aziende, investitori, città e regioni a mettere la conservazione della natura al centro del loro lavoro per decarbonizzare e costruire resilienza. I cinque grandi attori aziendali sulla deforestazione partecipano alla corsa allo zero e i criteri recentemente rafforzati della campagna spingeranno gli altri membri a fare di più per utilizzare la biodiversità in modo sostenibile e allineare le loro attività e finanziamenti con uno sviluppo resiliente al clima.
Il mondo attende di vedere se le ultime promesse di azione per il clima saranno solide e credibili. Investendo ora nella natura, i governi e le aziende possono dimostrare di offrire più che semplici parole.
Traduzione di Simona Polverino