BERLINO – Mentre il mondo è alle prese con una convergenza senza precedentidi alluvioni, incendi e siccità devastanti, il dibattito su come affrontare l’escalation della crisi climatica è sempre più distorto dagli interessi delle grandi imprese che spacciano falsi rimedi e promuovono narrazioni ingannevoli.
L’industria dei combustibili fossili ne è un esempio lampante. Nel disperato tentativo di distogliere l’attenzione dalla loro storica responsabilità riguardo ai cambiamenti climatici, le compagnie petrolifere e del gas hanno propagandato varie soluzioni tecnologiche speculative. Ma la cruda realtà è che queste aziende si stanno impegnando in una tattica di temporeggiamento che consente loro di continuare a inquinare.
Data l’urgenza della minaccia posta dal cambiamento climatico, dobbiamo sostenere l’unica vera soluzione: un’eliminazione rapida, equa e completa di tutti i combustibili fossili. Il carbone, il petrolio e il gas sono i principali responsabili del collasso climatico, essendo responsabili di oltre il 75% delle emissioni mondiali di gas serra e di quasi il 90%di tutte le emissioni di anidride carbonica.
Ma i danni causati dai combustibili fossili non si limitano al cambiamento climatico. I combustibili fossili e i prodotti petrolchimici come plastica, fertilizzanti, e pesticidi avvelenano l’aria, l’acqua e il cibo e perpetuano le ingiustizie ambientali. L’inquinamento dell’aria e dell’acqua determinato dai combustibili fossili è causa di innumerevoli morti e malattie a livello globale, e la crisi dell’inquinamento da plastica è la prova tangibile dell’impatto dannoso dell’industria.
Ecco perché ridurre le emissioni non è sufficiente. Per mitigare le molteplici crisi ambientali che dobbiamo affrontare è necessario risolvere la causa principale: i combustibili fossili. L’abbandono completo di petrolio, gas e carbone rappresenta la nostra più grande opportunità di minimizzare gli effetti catastrofici del riscaldamento globale, limitare l’aumento della temperatura media a non più di 1,5° Celsius, e salvaguardare il nostro pianeta per le future generazioni.
A tal fine, una crescente coalizione di governi, organizzazioni della società civile, comunità indigene, e cittadini preoccupati si sta mobilitando in tutto il mondo a favore del Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili. Rappresentando una soluzione fattibile alla crisi climatica, il trattato proposto ci porterebbe sulla strada di un futuro sostenibile, non lasciando alle compagnie petrolifere e del gas la possibilità di continuare le loro attività sconsiderate.
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
L’industria dei combustibili fossili non si arrenderà senza combattere. Questo è evidente nella sua ultima tattica di greenwashing e temporeggiamento: l’idea che potremmo ridurre le emissioni attraverso tecnologie come la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), e la cattura e l’uso del carbonio. Ma la CCS cattura attualmente meno dello 0.1% delle emissioni globali, ha una storia pluridecennale di promesse eccessive e di mancate realizzazioni, è inefficiente, costosa e non fa nulla per accelerare il superamento dei combustibili fossili. Inoltre, le tecnologie di rimozione del carbonio che si basano sulla CCS, come la bioenergia con CCS (BECCS) e la cattura diretta dell’aria, presentano rischi significativi, sono caratterizzate da grandi incertezze e potrebbero ostacolare misure più efficaci a breve termine.
Ma coloro che traggono profitto dal “business as usual” hanno altre armi potenti nel loro arsenale. Una nuova tattica diversiva che sta prendendo piede – soprattutto negli Stati Uniti e tra gli altri grandi inquinatori – è la geoingegneria solare, nota anche come modifica della radiazione solare (SRM). I sostenitori di questa soluzione tecnologica altamente speculativa e rischiosa credono che, spruzzando particelle riflettenti nella stratosfera, o manipolando le nuvole per “oscurare il sole”, potrebbero mascherare, almeno temporaneamente, alcuni dei peggiori effetti del riscaldamento globale.
Questo approccio, tuttavia, rappresenta l’ultima falsa soluzione – un grande cerotto con conseguenze potenzialmente disastrose, tra cui la possibilità di alterare i modelli di precipitazione globale. E c’è un’altra grande preoccupazione: mentre il carbonio rimane nell’atmosfera per migliaia di anni, le particelle che oscurano il sole nella stratosfera potrebbero dissiparsi nel giro di un anno o meno, rendendo necessario un rinnovo costante. L’interruzione della geoingegneria solare potrebbe innescare un catastrofico “termination shock”, causando un aumento delle temperature globali così rapido che gli esseri umani e gli ecosistemi non potrebbero adattarsi. In altre parole, questo metodo richiederebbe una manutenzione e una governance globale a tempo indeterminato.
Nonostante i suoi difetti e i suoi rischi, l’SRM sta già distraendo i politici dal compito urgente di eliminare gradualmente i combustibili fossili. Con gli Stati Uniti e l’Unione Europea che ricercano e discutono sulla governance multilaterale della geoingegneria solare, una strategia teorica di intervento sul clima in gran parte relegata alla fantascienza è diventata un pericolo reale e attuale per l’azione sul clima e la giustizia ambientale.
L’approccio corretto a questa tecnologia ad alto rischio è quello di impedirne lo sviluppo e la diffusione, come hanno suggerito più di 400 accademici di spicco di 50 Paesi quando hanno chiesto un accordo internazionale di non utilizzo della geoingegneria solare nel 2022. I politici devono tenere conto di questi avvertimenti, rifiutare l’SRM e astenersi dal perdere tempo prezioso a contemplare “non soluzioni”.
I governi svolgono un ruolo cruciale nella lotta per un clima più sicuro e un futuro sostenibile su questo pianeta. Nelle prossime settimane e mesi, i leader politici avranno la possibilità di dimostrare una vera leadership climatica in occasione di eventi chiave come il Vertice sull’Ambizione Climatica delle Nazioni Unite che si terrà a New York il 20 settembre, e la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP28) programmata a Dubai entro la fine dell’anno. Devono cogliere queste opportunità per compiere passi significativi verso la giustizia climatica.
Per cominciare, i leader globali devono seguire l’esempio di paesi come Vanuatu and Tuvalu – così come di numerose città, istituzioni sanitarie, accademici e organizzazioni della società civile in tutto il mondo – e impegnarsi a lavorare per un trattato di non proliferazione dei combustibili fossili solido e chiaro. Assicurandosi che non rimangano scappatoie aperte che il settore possa sfruttare, i politici possono impedire ai produttori di petrolio, gas e carbone di rimandare l’inevitabile declino dell’economia basata sui combustibili fossili.
Inoltre, i governi devono smettere di sostenere l’economia dei combustibili fossili attraverso i sussidi per la CCS e le tecnologie di rimozione del carbonio, che servono solo come copertura per un’ulteriore espansione dell’industria e potenzialmente ci condannano a un futuro tossico. Allo stesso tempo, i leader politici devono ascoltare l’appello per un accordo internazionale che impedisca lo sviluppo e la diffusione della geoingegneria solare, e devono astenersi dal normalizzare questa tecnologia pericolosa e non testata come una valida opzione di politica climatica.
Soprattutto, possiamo e dobbiamo intraprendere una transizione rapida ed equa dai combustibili fossili. I nostri leader hanno il dovere, nei confronti di tutti i cittadini e delle generazioni future, di affrontare l’attuale emergenza climatica con soluzioni reali. Le pericolose distrazioni che ostacolano un’azione significativa devono essere respinte. Il mondo sta bruciando e non c’è tempo da perdere con rimedi illusori.
To have unlimited access to our content including in-depth commentaries, book reviews, exclusive interviews, PS OnPoint and PS The Big Picture, please subscribe
With German voters clearly demanding comprehensive change, the far right has been capitalizing on the public's discontent and benefiting from broader global political trends. If the country's democratic parties cannot deliver, they may soon find that they are no longer the mainstream.
explains why the outcome may decide whether the political “firewall” against the far right can hold.
The Russian and (now) American vision of "peace" in Ukraine would be no peace at all. The immediate task for Europe is not only to navigate Donald’s Trump unilateral pursuit of a settlement, but also to ensure that any deal does not increase the likelihood of an even wider war.
sees a Korea-style armistice with security guarantees as the only viable option in Ukraine.
Rather than engage in lengthy discussions to pry concessions from Russia, US President Donald Trump seems committed to giving the Kremlin whatever it wants to end the Ukraine war. But rewarding the aggressor and punishing the victim would amount to setting the stage for the next war.
warns that by punishing the victim, the US is setting up Europe for another war.
Within his first month back in the White House, Donald Trump has upended US foreign policy and launched an all-out assault on the country’s constitutional order. With US institutions bowing or buckling as the administration takes executive power to unprecedented extremes, the establishment of an authoritarian regime cannot be ruled out.
The rapid advance of AI might create the illusion that we have created a form of algorithmic intelligence capable of understanding us as deeply as we understand one another. But these systems will always lack the essential qualities of human intelligence.
explains why even cutting-edge innovations are not immune to the world’s inherent unpredictability.
BERLINO – Mentre il mondo è alle prese con una convergenza senza precedentidi alluvioni, incendi e siccità devastanti, il dibattito su come affrontare l’escalation della crisi climatica è sempre più distorto dagli interessi delle grandi imprese che spacciano falsi rimedi e promuovono narrazioni ingannevoli.
L’industria dei combustibili fossili ne è un esempio lampante. Nel disperato tentativo di distogliere l’attenzione dalla loro storica responsabilità riguardo ai cambiamenti climatici, le compagnie petrolifere e del gas hanno propagandato varie soluzioni tecnologiche speculative. Ma la cruda realtà è che queste aziende si stanno impegnando in una tattica di temporeggiamento che consente loro di continuare a inquinare.
Data l’urgenza della minaccia posta dal cambiamento climatico, dobbiamo sostenere l’unica vera soluzione: un’eliminazione rapida, equa e completa di tutti i combustibili fossili. Il carbone, il petrolio e il gas sono i principali responsabili del collasso climatico, essendo responsabili di oltre il 75% delle emissioni mondiali di gas serra e di quasi il 90%di tutte le emissioni di anidride carbonica.
Ma i danni causati dai combustibili fossili non si limitano al cambiamento climatico. I combustibili fossili e i prodotti petrolchimici come plastica, fertilizzanti, e pesticidi avvelenano l’aria, l’acqua e il cibo e perpetuano le ingiustizie ambientali. L’inquinamento dell’aria e dell’acqua determinato dai combustibili fossili è causa di innumerevoli morti e malattie a livello globale, e la crisi dell’inquinamento da plastica è la prova tangibile dell’impatto dannoso dell’industria.
Ecco perché ridurre le emissioni non è sufficiente. Per mitigare le molteplici crisi ambientali che dobbiamo affrontare è necessario risolvere la causa principale: i combustibili fossili. L’abbandono completo di petrolio, gas e carbone rappresenta la nostra più grande opportunità di minimizzare gli effetti catastrofici del riscaldamento globale, limitare l’aumento della temperatura media a non più di 1,5° Celsius, e salvaguardare il nostro pianeta per le future generazioni.
A tal fine, una crescente coalizione di governi, organizzazioni della società civile, comunità indigene, e cittadini preoccupati si sta mobilitando in tutto il mondo a favore del Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili. Rappresentando una soluzione fattibile alla crisi climatica, il trattato proposto ci porterebbe sulla strada di un futuro sostenibile, non lasciando alle compagnie petrolifere e del gas la possibilità di continuare le loro attività sconsiderate.
Winter Sale: Save 40% on a new PS subscription
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
L’industria dei combustibili fossili non si arrenderà senza combattere. Questo è evidente nella sua ultima tattica di greenwashing e temporeggiamento: l’idea che potremmo ridurre le emissioni attraverso tecnologie come la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), e la cattura e l’uso del carbonio. Ma la CCS cattura attualmente meno dello 0.1% delle emissioni globali, ha una storia pluridecennale di promesse eccessive e di mancate realizzazioni, è inefficiente, costosa e non fa nulla per accelerare il superamento dei combustibili fossili. Inoltre, le tecnologie di rimozione del carbonio che si basano sulla CCS, come la bioenergia con CCS (BECCS) e la cattura diretta dell’aria, presentano rischi significativi, sono caratterizzate da grandi incertezze e potrebbero ostacolare misure più efficaci a breve termine.
Ma coloro che traggono profitto dal “business as usual” hanno altre armi potenti nel loro arsenale. Una nuova tattica diversiva che sta prendendo piede – soprattutto negli Stati Uniti e tra gli altri grandi inquinatori – è la geoingegneria solare, nota anche come modifica della radiazione solare (SRM). I sostenitori di questa soluzione tecnologica altamente speculativa e rischiosa credono che, spruzzando particelle riflettenti nella stratosfera, o manipolando le nuvole per “oscurare il sole”, potrebbero mascherare, almeno temporaneamente, alcuni dei peggiori effetti del riscaldamento globale.
Questo approccio, tuttavia, rappresenta l’ultima falsa soluzione – un grande cerotto con conseguenze potenzialmente disastrose, tra cui la possibilità di alterare i modelli di precipitazione globale. E c’è un’altra grande preoccupazione: mentre il carbonio rimane nell’atmosfera per migliaia di anni, le particelle che oscurano il sole nella stratosfera potrebbero dissiparsi nel giro di un anno o meno, rendendo necessario un rinnovo costante. L’interruzione della geoingegneria solare potrebbe innescare un catastrofico “termination shock”, causando un aumento delle temperature globali così rapido che gli esseri umani e gli ecosistemi non potrebbero adattarsi. In altre parole, questo metodo richiederebbe una manutenzione e una governance globale a tempo indeterminato.
Nonostante i suoi difetti e i suoi rischi, l’SRM sta già distraendo i politici dal compito urgente di eliminare gradualmente i combustibili fossili. Con gli Stati Uniti e l’Unione Europea che ricercano e discutono sulla governance multilaterale della geoingegneria solare, una strategia teorica di intervento sul clima in gran parte relegata alla fantascienza è diventata un pericolo reale e attuale per l’azione sul clima e la giustizia ambientale.
L’approccio corretto a questa tecnologia ad alto rischio è quello di impedirne lo sviluppo e la diffusione, come hanno suggerito più di 400 accademici di spicco di 50 Paesi quando hanno chiesto un accordo internazionale di non utilizzo della geoingegneria solare nel 2022. I politici devono tenere conto di questi avvertimenti, rifiutare l’SRM e astenersi dal perdere tempo prezioso a contemplare “non soluzioni”.
I governi svolgono un ruolo cruciale nella lotta per un clima più sicuro e un futuro sostenibile su questo pianeta. Nelle prossime settimane e mesi, i leader politici avranno la possibilità di dimostrare una vera leadership climatica in occasione di eventi chiave come il Vertice sull’Ambizione Climatica delle Nazioni Unite che si terrà a New York il 20 settembre, e la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP28) programmata a Dubai entro la fine dell’anno. Devono cogliere queste opportunità per compiere passi significativi verso la giustizia climatica.
Per cominciare, i leader globali devono seguire l’esempio di paesi come Vanuatu and Tuvalu – così come di numerose città, istituzioni sanitarie, accademici e organizzazioni della società civile in tutto il mondo – e impegnarsi a lavorare per un trattato di non proliferazione dei combustibili fossili solido e chiaro. Assicurandosi che non rimangano scappatoie aperte che il settore possa sfruttare, i politici possono impedire ai produttori di petrolio, gas e carbone di rimandare l’inevitabile declino dell’economia basata sui combustibili fossili.
Inoltre, i governi devono smettere di sostenere l’economia dei combustibili fossili attraverso i sussidi per la CCS e le tecnologie di rimozione del carbonio, che servono solo come copertura per un’ulteriore espansione dell’industria e potenzialmente ci condannano a un futuro tossico. Allo stesso tempo, i leader politici devono ascoltare l’appello per un accordo internazionale che impedisca lo sviluppo e la diffusione della geoingegneria solare, e devono astenersi dal normalizzare questa tecnologia pericolosa e non testata come una valida opzione di politica climatica.
Soprattutto, possiamo e dobbiamo intraprendere una transizione rapida ed equa dai combustibili fossili. I nostri leader hanno il dovere, nei confronti di tutti i cittadini e delle generazioni future, di affrontare l’attuale emergenza climatica con soluzioni reali. Le pericolose distrazioni che ostacolano un’azione significativa devono essere respinte. Il mondo sta bruciando e non c’è tempo da perdere con rimedi illusori.