LONDRA – Coloro che sono delusi dai risultati inconcludenti dell’incontro sul cambiamento climatico COP26, dal recente vertice virtuale del presidente degli Stati Uniti Joe Biden e del presidente cinese Xi Jinping, o dagli sforzi per raggiungere l’equità vaccinale per il COVID-19 devono aprire gli occhi sul mondo in cui viviamo. Date le attuali circostanze, è garantito che la governance globale deluderà.
In un nuovo rapporto, Our Global Condition, io e i miei colleghi della Global Commission for Post-Pandemic Policy attribuiamo queste difficoltà al fatto che siamo in preda a non una ma quattro crisi. L’unico modo per andare avanti è riconoscere le connessioni tra salute pubblica planetaria, cambiamento climatico, declino della fiducia pubblica e legittimità democratica, e instabilità geopolitica. Questi problemi sono interconnessi. Trattarli come ambiti separati non ci porterà da nessuna parte.
Gli stress ambientali aumentano la probabilità che le malattie zoonotiche si diffondano all’uomo e diventino pandemie. Gli stress sociali, politici ed economici introdotti da una pandemia promuovono quindi atteggiamenti e comportamenti che minano la solidarietà sociale, rendendo più difficile per i governi assicurarsi il consenso pubblico per forti misure di decarbonizzazione. Nei paesi e nei sistemi politici in cui la fiducia nelle istituzioni e nell’autorità delle competenze è stata compromessa dai lasciti della crisi finanziaria del 2008 e dalla crescita dei social media, far fronte a nuove crisi rimane una strada in salita.
Questa interpretazione è particolarmente adatta agli Stati Uniti, il paese in cui tanti cercano la leadership. La crisi di fiducia ha indebolito gli USA sia internamente che sulla scena mondiale, contribuendo al deterioramento delle relazioni tra Occidente e Cina. Seguendo la logica dei cicli di feedback, le tensioni sulla pandemia e il cambiamento climatico hanno contribuito alla principale crisi geopolitica del mondo. Tuttavia, senza impegno e comprensione reciproca tra Stati Uniti e Cina, si possono fare pochi progressi sostanziali contro la pandemia o il cambiamento climatico.
Dinamiche simili sono evidenti nella mancata fornitura di quantità sufficienti di vaccini ai paesi più poveri, una realtà resa saliente dall’emergere della nuova variante Omicron in Africa meridionale. Secondo il “countdown” vaccinale della Commissione globale, Asia, Europa e Stati Uniti sono sulla buona strada per vaccinare l’80% della loro popolazione entro marzo-maggio 2022, mentre la maggior parte dei paesi africani non avrà raggiunto quella soglia fino alla metà del 2025.
La cooperazione sino-americana potrebbe colmare questo divario, date le risorse logistiche e di capitale senza pari dei due paesi, e potrebbe anche affrontare rapidamente l’incombente crisi del debito sovrano che probabilmente nel 2022 colpirà i paesi a basso reddito e poi il resto del mondo. Sfortunatamente, non ci sono prospettive di accordi di questo tipo in tempi brevi.
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
È un quadro desolante, che non fa presagire un disastro imminente ma piuttosto continue delusioni e vulnerabilità. Per affrontare questa situazione, dobbiamo sviluppare nuove strategie basate su quattro principi chiave.
Il primo principio – ed il compito più immediato – è quello di vaccinare tutte le popolazioni, in modo da poter accelerare il passaggio da una pandemia ad un più gestibile problema di salute pubblica endemico. Sia che agiscano da soli o in gruppo, tutti i paesi devono dare la massima priorità alla consegna di vaccini in Africa e in altre regioni in ritardo, ed anche dedicare maggiori risorse – mediche, finanziarie, logistiche e amministrative – per sostenere i programmi di vaccinazione. L’eliminazione delle incertezze causate dalla pandemia può anche essere il modo più sicuro per creare fiducia e consenso pubblico per misure climatiche sostenute ed altre politiche necessarie ma costose per una “migliore ricostruzione”.
Il secondo principio (a lungo termine) è riconoscere che la rivalità USA-Cina gioca un ruolo centrale negli affari globali. Non si può eliminare quella rivalità né la persistente importanza di entrambi i paesi. Il compito più urgente quindi è definire un’agenda e creare un meccanismo che consenta alle due superpotenze di consultarsi e collaborare alle sfide globali, anche se continuano a competere in altri campi.
Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica hanno esercitato una simile consuetudine durante la Guerra Fredda. Ma per imparare a farlo ci sono voluti decenni. Né il cambiamento climatico, né la sicurezza internazionale, né una governance efficace possono aspettare.
Il terzo principio è che la crisi di fiducia e legittimità in Occidente deve essere presa più seriamente. La maggiore vulnerabilità delle democrazie occidentali a politiche estremiste rappresenta un pericolo non solo per quei paesi, ma anche per la stabilità e la sicurezza globali. In questo caso, i compiti più urgenti sono aggiornare le regole e le istituzioni democratiche per il XXI secolo; regolamentare i social media per responsabilizzare tali piattaforme; recuperare la cittadinanza attraverso nuove forme di partecipazione; ed espandere gli investimenti per garantire una maggiore parità di trattamento e opportunità.
Il quarto principio è pragmatico. Come per i vaccini, i paesi non possono restare seduti ad aspettare che un’adeguata governance globale offra soluzioni. Sulla scia dei successi delle partnership pubblico-privato che hanno fornito vaccini sicuri e altamente efficaci in tempi record, la gestione delle odierne crisi interconnesse richiede coalizioni di soggetti desiderosi di affrontare problemi comuni e senza confini. Altre aree che potrebbero trarre vantaggio da un’intensa collaborazione multinazionale comprendono le tecnologie per identificare e monitorare nuovi agenti patogeni, e scommesse più grandi sulle tecnologie energetiche senza carbonio, come la fusione nucleare.
Le nostre crisi interconnesse richiedono risposte interconnesse e concertate. Se ciò si rivela impossibile, non dovremmo sorprenderci se i paesi decidano di perseguire da soli misure meno consensuali.
To have unlimited access to our content including in-depth commentaries, book reviews, exclusive interviews, PS OnPoint and PS The Big Picture, please subscribe
With German voters clearly demanding comprehensive change, the far right has been capitalizing on the public's discontent and benefiting from broader global political trends. If the country's democratic parties cannot deliver, they may soon find that they are no longer the mainstream.
explains why the outcome may decide whether the political “firewall” against the far right can hold.
The Russian and (now) American vision of "peace" in Ukraine would be no peace at all. The immediate task for Europe is not only to navigate Donald’s Trump unilateral pursuit of a settlement, but also to ensure that any deal does not increase the likelihood of an even wider war.
sees a Korea-style armistice with security guarantees as the only viable option in Ukraine.
Rather than engage in lengthy discussions to pry concessions from Russia, US President Donald Trump seems committed to giving the Kremlin whatever it wants to end the Ukraine war. But rewarding the aggressor and punishing the victim would amount to setting the stage for the next war.
warns that by punishing the victim, the US is setting up Europe for another war.
Within his first month back in the White House, Donald Trump has upended US foreign policy and launched an all-out assault on the country’s constitutional order. With US institutions bowing or buckling as the administration takes executive power to unprecedented extremes, the establishment of an authoritarian regime cannot be ruled out.
The rapid advance of AI might create the illusion that we have created a form of algorithmic intelligence capable of understanding us as deeply as we understand one another. But these systems will always lack the essential qualities of human intelligence.
explains why even cutting-edge innovations are not immune to the world’s inherent unpredictability.
LONDRA – Coloro che sono delusi dai risultati inconcludenti dell’incontro sul cambiamento climatico COP26, dal recente vertice virtuale del presidente degli Stati Uniti Joe Biden e del presidente cinese Xi Jinping, o dagli sforzi per raggiungere l’equità vaccinale per il COVID-19 devono aprire gli occhi sul mondo in cui viviamo. Date le attuali circostanze, è garantito che la governance globale deluderà.
In un nuovo rapporto, Our Global Condition, io e i miei colleghi della Global Commission for Post-Pandemic Policy attribuiamo queste difficoltà al fatto che siamo in preda a non una ma quattro crisi. L’unico modo per andare avanti è riconoscere le connessioni tra salute pubblica planetaria, cambiamento climatico, declino della fiducia pubblica e legittimità democratica, e instabilità geopolitica. Questi problemi sono interconnessi. Trattarli come ambiti separati non ci porterà da nessuna parte.
Gli stress ambientali aumentano la probabilità che le malattie zoonotiche si diffondano all’uomo e diventino pandemie. Gli stress sociali, politici ed economici introdotti da una pandemia promuovono quindi atteggiamenti e comportamenti che minano la solidarietà sociale, rendendo più difficile per i governi assicurarsi il consenso pubblico per forti misure di decarbonizzazione. Nei paesi e nei sistemi politici in cui la fiducia nelle istituzioni e nell’autorità delle competenze è stata compromessa dai lasciti della crisi finanziaria del 2008 e dalla crescita dei social media, far fronte a nuove crisi rimane una strada in salita.
Questa interpretazione è particolarmente adatta agli Stati Uniti, il paese in cui tanti cercano la leadership. La crisi di fiducia ha indebolito gli USA sia internamente che sulla scena mondiale, contribuendo al deterioramento delle relazioni tra Occidente e Cina. Seguendo la logica dei cicli di feedback, le tensioni sulla pandemia e il cambiamento climatico hanno contribuito alla principale crisi geopolitica del mondo. Tuttavia, senza impegno e comprensione reciproca tra Stati Uniti e Cina, si possono fare pochi progressi sostanziali contro la pandemia o il cambiamento climatico.
Dinamiche simili sono evidenti nella mancata fornitura di quantità sufficienti di vaccini ai paesi più poveri, una realtà resa saliente dall’emergere della nuova variante Omicron in Africa meridionale. Secondo il “countdown” vaccinale della Commissione globale, Asia, Europa e Stati Uniti sono sulla buona strada per vaccinare l’80% della loro popolazione entro marzo-maggio 2022, mentre la maggior parte dei paesi africani non avrà raggiunto quella soglia fino alla metà del 2025.
La cooperazione sino-americana potrebbe colmare questo divario, date le risorse logistiche e di capitale senza pari dei due paesi, e potrebbe anche affrontare rapidamente l’incombente crisi del debito sovrano che probabilmente nel 2022 colpirà i paesi a basso reddito e poi il resto del mondo. Sfortunatamente, non ci sono prospettive di accordi di questo tipo in tempi brevi.
Winter Sale: Save 40% on a new PS subscription
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
È un quadro desolante, che non fa presagire un disastro imminente ma piuttosto continue delusioni e vulnerabilità. Per affrontare questa situazione, dobbiamo sviluppare nuove strategie basate su quattro principi chiave.
Il primo principio – ed il compito più immediato – è quello di vaccinare tutte le popolazioni, in modo da poter accelerare il passaggio da una pandemia ad un più gestibile problema di salute pubblica endemico. Sia che agiscano da soli o in gruppo, tutti i paesi devono dare la massima priorità alla consegna di vaccini in Africa e in altre regioni in ritardo, ed anche dedicare maggiori risorse – mediche, finanziarie, logistiche e amministrative – per sostenere i programmi di vaccinazione. L’eliminazione delle incertezze causate dalla pandemia può anche essere il modo più sicuro per creare fiducia e consenso pubblico per misure climatiche sostenute ed altre politiche necessarie ma costose per una “migliore ricostruzione”.
Il secondo principio (a lungo termine) è riconoscere che la rivalità USA-Cina gioca un ruolo centrale negli affari globali. Non si può eliminare quella rivalità né la persistente importanza di entrambi i paesi. Il compito più urgente quindi è definire un’agenda e creare un meccanismo che consenta alle due superpotenze di consultarsi e collaborare alle sfide globali, anche se continuano a competere in altri campi.
Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica hanno esercitato una simile consuetudine durante la Guerra Fredda. Ma per imparare a farlo ci sono voluti decenni. Né il cambiamento climatico, né la sicurezza internazionale, né una governance efficace possono aspettare.
Il terzo principio è che la crisi di fiducia e legittimità in Occidente deve essere presa più seriamente. La maggiore vulnerabilità delle democrazie occidentali a politiche estremiste rappresenta un pericolo non solo per quei paesi, ma anche per la stabilità e la sicurezza globali. In questo caso, i compiti più urgenti sono aggiornare le regole e le istituzioni democratiche per il XXI secolo; regolamentare i social media per responsabilizzare tali piattaforme; recuperare la cittadinanza attraverso nuove forme di partecipazione; ed espandere gli investimenti per garantire una maggiore parità di trattamento e opportunità.
Il quarto principio è pragmatico. Come per i vaccini, i paesi non possono restare seduti ad aspettare che un’adeguata governance globale offra soluzioni. Sulla scia dei successi delle partnership pubblico-privato che hanno fornito vaccini sicuri e altamente efficaci in tempi record, la gestione delle odierne crisi interconnesse richiede coalizioni di soggetti desiderosi di affrontare problemi comuni e senza confini. Altre aree che potrebbero trarre vantaggio da un’intensa collaborazione multinazionale comprendono le tecnologie per identificare e monitorare nuovi agenti patogeni, e scommesse più grandi sulle tecnologie energetiche senza carbonio, come la fusione nucleare.
Le nostre crisi interconnesse richiedono risposte interconnesse e concertate. Se ciò si rivela impossibile, non dovremmo sorprenderci se i paesi decidano di perseguire da soli misure meno consensuali.