GINEVRA – Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), di recente adozione, dovrebbero segnare l’inizio di una nuova era dello sviluppo globale, un’era che promette di trasformare il mondo nel nome delle persone, del pianeta, della prosperità, della pace e della collaborazione. Tra il promettere e il fare, però, c’è di mezzo un oceano, e se da un lato le dichiarazioni globali sono importanti in quanto determinano le priorità finanziarie e incanalano la volontà politica, dall’altro molte delle promesse odierne erano già state formulate in passato.
Di fatto, il successo degli SDGs dipenderà in larga misura dalla loro capacità di influenzare altri negoziati internazionali, soprattutto quelli più complessi e controversi. Un primo test riguarda un obiettivo per cui la Global Ocean Commission, la commissione globale per salvare gli oceani, si è già battuta attivamente: “conservare e usare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.
In occasione della decima conferenza ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) che si terrà a Nairobi il prossimo dicembre, i leader politici avranno l’opportunità d’intervenire per realizzare uno dei propositi più importanti legati a quest’obiettivo, quello di abolire, entro e non oltre il 2020, i sussidi che contribuiscono all’eccessivo sfruttamento della pesca e alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata.
Non si tratta di un proposito nuovo, bensì di uno che è presente nell'agenda del WTO da molti anni ed è stato anche incorporato in altre dichiarazioni internazionali sullo sviluppo sostenibile. Ancora oggi, però, i paesi spendono 30 miliardi di dollari l'anno in sussidi alla pesca, il 60% dei quali favorisce in modo diretto pratiche non sostenibili, distruttive o persino illegali. La distorsione del mercato che ne deriva è un importante fattore all'origine della mala gestione cronica dell'industria ittica mondiale, che secondo stime della Banca mondiale è costata all'economia mondiale 83 miliardi di dollari solo nel 2012.
Oltre a preoccupazioni di natura economica e inerenti la sostenibilità, questa situazione solleva urgenti interrogativi sul fronte dell'equità e della giustizia. Le economie ricche (in particolare, Giappone, Usa, Francia e Spagna), insieme alla Cina e alla Corea del Sud, usufruiscono del 70% dei sussidi globali per la pesca. Questi fondi mettono migliaia di comunità che dipendono dalla pesca nella difficile condizione di competere con rivali finanziati, e minacciano la sicurezza alimentare di milioni di persone in quanto flotte industriali provenienti da lontano impoveriscono le loro risorse oceaniche.
L'Africa occidentale, dove la pesca può essere una questione di vita o di morte, ne è colpita in modo particolare. A partire dagli anni '90, quando imbarcazioni straniere, prevalentemente europee e cinesi, hanno cominciato a pescare su scala industriale al largo delle sue coste, è diventato impossibile per molti pescatori locali guadagnarsi da vivere e sostenere la propria famiglia.
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
Dal 1994 al 2005, il pescato del Senegal è passato, secondo stime governative, da 95.000 a 45.000 tonnellate, e il paese ha perso metà della sua flotta costituita da tradizionali piroghe in legno. Con il crollo delle risorse ittiche nel 2005, cinquemila persone hanno deciso di utilizzare le proprie imbarcazioni da pesca per scopi diversi, fuggendo verso le Isole Canarie. Un anno dopo, più di trentamila hanno affrontano lo stesso pericoloso viaggio, e tra quelle circa seimila sono morte annegate. Tra le migliaia di persone che oggi rischiano la propria vita per raggiungere l'Europa, vi sono anche pescatori senegalesi e mauritani insieme alle loro famiglie.
In mare aperto, la distorsione è ancora più grave. Secondo economisti specializzati, le sovvenzioni da parte di alcuni dei paesi più ricchi del mondo sono l'unica ragione per cui la pesca industriale su vasta scala in aree ubicate oltre la zona economica esclusiva, cioè oltre 200 miglia nautiche dalla costa, è redditizia. Ma i pesci non rispettano i confini internazionali e si stima che il 42% del pesce commerciale catturato si sposti tra le zone esclusive nazionali e le acque internazionali. Ne consegue che la pesca industriale praticata lontano dalle coste danneggia l’attività ittica costiera perlopiù artigianale dei paesi in via di sviluppo.
Abolire i fondi nocivi alla pesca entro il 2020 non è solo cruciale per preservare gli oceani, ma determinerà anche la nostra capacità di raggiungere altri obiettivi, come porre fine alla fame, consolidare la sicurezza alimentare e ridurre la disuguaglianza tra i paesi ed entro i paesi.
Al meeting di Nairobi sarà in gioco la credibilità del WTO e dei SDGs appena approvati. La Global Ocean Commission ha presentato un programma suddiviso in tre fasi per abolire i sussidi dannosi per la pesca. Tutto ciò che serve adesso è un accordo tra i governi per porre fine alle ingiustizie e agli sprechi ad essi associati.
Fortunatamente, ci sono segnali incoraggianti. Quasi il 60% dei membri del WTO è favorevole a limitare i fondi per la pesca, e questo impegno è rafforzato dal gruppo di paesi in via di sviluppo dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, nonché dal contributo dell'Ue volto a migliorare la trasparenza e il reporting. Tra le iniziative proposte in vista della riunione di Nairobi c'è la cosiddetta “proposta NZ +5". Co-sponsorizzato dalla Nuova Zelanda, dall'Argentina, dall'Islanda, dalla Norvegia, dal Perù e dall'Uruguay, il progetto si propone di eliminare i sussidi che danneggiano gli stock eccessivamente sfruttati e contribuiscono alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata.
La Global Ocean Commission invita il restante 40% dei membri del WTO, e in particolare i principali soggetti che oggi ostacolano questo processo, ad accettare le proposte relativamente moderate in discussione. Un futuro sostenibile per il nostro pianeta e i suoi oceani dipende da questo.
To have unlimited access to our content including in-depth commentaries, book reviews, exclusive interviews, PS OnPoint and PS The Big Picture, please subscribe
With German voters clearly demanding comprehensive change, the far right has been capitalizing on the public's discontent and benefiting from broader global political trends. If the country's democratic parties cannot deliver, they may soon find that they are no longer the mainstream.
explains why the outcome may decide whether the political “firewall” against the far right can hold.
The Russian and (now) American vision of "peace" in Ukraine would be no peace at all. The immediate task for Europe is not only to navigate Donald’s Trump unilateral pursuit of a settlement, but also to ensure that any deal does not increase the likelihood of an even wider war.
sees a Korea-style armistice with security guarantees as the only viable option in Ukraine.
Rather than engage in lengthy discussions to pry concessions from Russia, US President Donald Trump seems committed to giving the Kremlin whatever it wants to end the Ukraine war. But rewarding the aggressor and punishing the victim would amount to setting the stage for the next war.
warns that by punishing the victim, the US is setting up Europe for another war.
Within his first month back in the White House, Donald Trump has upended US foreign policy and launched an all-out assault on the country’s constitutional order. With US institutions bowing or buckling as the administration takes executive power to unprecedented extremes, the establishment of an authoritarian regime cannot be ruled out.
The rapid advance of AI might create the illusion that we have created a form of algorithmic intelligence capable of understanding us as deeply as we understand one another. But these systems will always lack the essential qualities of human intelligence.
explains why even cutting-edge innovations are not immune to the world’s inherent unpredictability.
GINEVRA – Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), di recente adozione, dovrebbero segnare l’inizio di una nuova era dello sviluppo globale, un’era che promette di trasformare il mondo nel nome delle persone, del pianeta, della prosperità, della pace e della collaborazione. Tra il promettere e il fare, però, c’è di mezzo un oceano, e se da un lato le dichiarazioni globali sono importanti in quanto determinano le priorità finanziarie e incanalano la volontà politica, dall’altro molte delle promesse odierne erano già state formulate in passato.
Di fatto, il successo degli SDGs dipenderà in larga misura dalla loro capacità di influenzare altri negoziati internazionali, soprattutto quelli più complessi e controversi. Un primo test riguarda un obiettivo per cui la Global Ocean Commission, la commissione globale per salvare gli oceani, si è già battuta attivamente: “conservare e usare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.
In occasione della decima conferenza ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) che si terrà a Nairobi il prossimo dicembre, i leader politici avranno l’opportunità d’intervenire per realizzare uno dei propositi più importanti legati a quest’obiettivo, quello di abolire, entro e non oltre il 2020, i sussidi che contribuiscono all’eccessivo sfruttamento della pesca e alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata.
Non si tratta di un proposito nuovo, bensì di uno che è presente nell'agenda del WTO da molti anni ed è stato anche incorporato in altre dichiarazioni internazionali sullo sviluppo sostenibile. Ancora oggi, però, i paesi spendono 30 miliardi di dollari l'anno in sussidi alla pesca, il 60% dei quali favorisce in modo diretto pratiche non sostenibili, distruttive o persino illegali. La distorsione del mercato che ne deriva è un importante fattore all'origine della mala gestione cronica dell'industria ittica mondiale, che secondo stime della Banca mondiale è costata all'economia mondiale 83 miliardi di dollari solo nel 2012.
Oltre a preoccupazioni di natura economica e inerenti la sostenibilità, questa situazione solleva urgenti interrogativi sul fronte dell'equità e della giustizia. Le economie ricche (in particolare, Giappone, Usa, Francia e Spagna), insieme alla Cina e alla Corea del Sud, usufruiscono del 70% dei sussidi globali per la pesca. Questi fondi mettono migliaia di comunità che dipendono dalla pesca nella difficile condizione di competere con rivali finanziati, e minacciano la sicurezza alimentare di milioni di persone in quanto flotte industriali provenienti da lontano impoveriscono le loro risorse oceaniche.
L'Africa occidentale, dove la pesca può essere una questione di vita o di morte, ne è colpita in modo particolare. A partire dagli anni '90, quando imbarcazioni straniere, prevalentemente europee e cinesi, hanno cominciato a pescare su scala industriale al largo delle sue coste, è diventato impossibile per molti pescatori locali guadagnarsi da vivere e sostenere la propria famiglia.
Winter Sale: Save 40% on a new PS subscription
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
Dal 1994 al 2005, il pescato del Senegal è passato, secondo stime governative, da 95.000 a 45.000 tonnellate, e il paese ha perso metà della sua flotta costituita da tradizionali piroghe in legno. Con il crollo delle risorse ittiche nel 2005, cinquemila persone hanno deciso di utilizzare le proprie imbarcazioni da pesca per scopi diversi, fuggendo verso le Isole Canarie. Un anno dopo, più di trentamila hanno affrontano lo stesso pericoloso viaggio, e tra quelle circa seimila sono morte annegate. Tra le migliaia di persone che oggi rischiano la propria vita per raggiungere l'Europa, vi sono anche pescatori senegalesi e mauritani insieme alle loro famiglie.
In mare aperto, la distorsione è ancora più grave. Secondo economisti specializzati, le sovvenzioni da parte di alcuni dei paesi più ricchi del mondo sono l'unica ragione per cui la pesca industriale su vasta scala in aree ubicate oltre la zona economica esclusiva, cioè oltre 200 miglia nautiche dalla costa, è redditizia. Ma i pesci non rispettano i confini internazionali e si stima che il 42% del pesce commerciale catturato si sposti tra le zone esclusive nazionali e le acque internazionali. Ne consegue che la pesca industriale praticata lontano dalle coste danneggia l’attività ittica costiera perlopiù artigianale dei paesi in via di sviluppo.
Abolire i fondi nocivi alla pesca entro il 2020 non è solo cruciale per preservare gli oceani, ma determinerà anche la nostra capacità di raggiungere altri obiettivi, come porre fine alla fame, consolidare la sicurezza alimentare e ridurre la disuguaglianza tra i paesi ed entro i paesi.
Al meeting di Nairobi sarà in gioco la credibilità del WTO e dei SDGs appena approvati. La Global Ocean Commission ha presentato un programma suddiviso in tre fasi per abolire i sussidi dannosi per la pesca. Tutto ciò che serve adesso è un accordo tra i governi per porre fine alle ingiustizie e agli sprechi ad essi associati.
Fortunatamente, ci sono segnali incoraggianti. Quasi il 60% dei membri del WTO è favorevole a limitare i fondi per la pesca, e questo impegno è rafforzato dal gruppo di paesi in via di sviluppo dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, nonché dal contributo dell'Ue volto a migliorare la trasparenza e il reporting. Tra le iniziative proposte in vista della riunione di Nairobi c'è la cosiddetta “proposta NZ +5". Co-sponsorizzato dalla Nuova Zelanda, dall'Argentina, dall'Islanda, dalla Norvegia, dal Perù e dall'Uruguay, il progetto si propone di eliminare i sussidi che danneggiano gli stock eccessivamente sfruttati e contribuiscono alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata.
La Global Ocean Commission invita il restante 40% dei membri del WTO, e in particolare i principali soggetti che oggi ostacolano questo processo, ad accettare le proposte relativamente moderate in discussione. Un futuro sostenibile per il nostro pianeta e i suoi oceani dipende da questo.
Traduzione di Federica Frasca