WASHINGTON, DC – Tra meno di 80 giorni, i leader mondiali avranno la possibilità di raggiungere un accordo epocale nella lotta contro il cambiamento climatico. La Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite a Parigi, a dicembre, potrebbe segnare un punto di svolta nella storia del mondo: il riconoscimento unanime della necessità di agire per prevenire le conseguenze più dannose del riscaldamento globale.
Ma se si deve trovare un accordo, i partecipanti alla conferenza dovranno superare la diffidenza che ha portato alla polarizzazione e all’inazione durante i precedenti negoziati. L’effettiva attuazione di un accordo con forti limitazioni sulle emissioni di gas serra dovrà in primo luogo rispettare gli impegni già sottoscritti, tra cui la promessa da parte dei paesi sviluppati di spendere 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 per aiutare il mondo in via di sviluppo a mitigare il proprio contributo al cambiamento climatico ed adattarsi ad un mondo sempre più caldo.
Data la portata della sfida e dei costi che l’inerzia impone sulle persone più vulnerabili del mondo, le istituzioni finanziarie per lo sviluppo e le altre parti interessate devono dimostrare il proprio impegno nella prevenzione degli effetti più dannosi dei cambiamenti climatici. Agire in questa direzione richiede una rinnovata – e trasparente – dedizione a tale impresa.
Per questo motivo il Gruppo della Banca Mondiale sta esaminando ciò che maggiormente si può fare per aiutare ad indirizzare le economie su un percorso sostenibile. Con uno sguardo attento ai piani di azione nazionali presentati prima del vertice di Parigi, stiamo analizzando tutti i risvolti del nostro lavoro, al fine di trovare opportunità per aiutare i paesi in materia di energia, trasporti, agricoltura, foreste, gestione urbana, e molto altro ancora.
Infatti, la lotta contro il cambiamento climatico si deve dispiegare su diversi fronti. L’aumento delle temperature globali e un clima sempre più instabile influenzeranno tutti gli aspetti dello sviluppo e metteranno a repentaglio gli investimenti esistenti a meno che non siano messe in atto strategie adeguate di mitigazione e adattamento – che sono anche al centro dei nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che le Nazioni Unite adotteranno a fine mese.
Parte di questo sforzo per combattere il cambiamento climatico include la necessità di affrontare le cause di inefficienza economica, come le sovvenzioni ai combustibili fossili e l’inadeguata contabilità dei costi dell’inquinamento. Inoltre vi è un crescente riconoscimento che i fondi di sviluppo e i finanziamenti per il clima possono essere utilizzati per stimolare e catalizzare investimenti da attori pubblici e privati.
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
Ma, soprattutto, un accordo positivo sul clima dovrà prevedere misure adeguate per la gestione delle migliaia di miliardi di dollari da investire in infrastrutture a basso tenore di carbonio e in una maggiore resilienza agli effetti nocivi dovuti all’aumento delle temperature globali. Questo deve essere effettuato nel modo più aperto e trasparente possibile. È fondamentale che venga garantito che i flussi finanziari destinati alla lotta contro il cambiamento climatico possano essere monitorati, in modo che i cittadini siano in grado di chiederne conto ai propri governi ed istituzioni.
Al fine di raggiungere questo obiettivo, le sei grandi banche multilaterali di sviluppo e il Club Internazionale di Finanziamento dello Sviluppo – una rete di istituzioni di sviluppo nazionali, regionali e internazionali – stanno lavorando accuratamente allo sviluppo di principi comuni per il monitoraggio dei finanziamenti per il clima. Questi principi devono applicarsi a tutti i progetti volti ad aiutare i paesi ad adattarsi o a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici.
In un rapporto pubblicato nel mese di giugno, le sei banche hanno descritto le modalità con cui hanno fornito più di 100 miliardi di dollari di finanziamenti per il clima negli ultimi quattro anni, dall’avvio delle relazioni congiunte. I finanziamenti del Gruppo della Banca Mondiale possono essere monitorati tramite “accesso alla politica di informazione”.
La conferenza di Parigi offre l’opportunità di stabilire un percorso chiaro per scongiurare gli effetti più nocivi del cambiamento climatico; i leader mondiali presenti alla riunione non la devono lasciare sfuggire. Tenendo fede alle loro promesse in maniera credibile e trasparente, i paesi ricchi possono dimostrare il loro impegno a favore di questo sforzo ed aumentare la probabilità di un accordo efficace.
È il momento di investire nella lotta contro il cambiamento climatico. Le nostre emissioni hanno già effetti devastanti in tutto il mondo. Fintanto che incertezza e instabilità climatica aumentano, i costi dell’inazione continueranno solo a crescere.
To have unlimited access to our content including in-depth commentaries, book reviews, exclusive interviews, PS OnPoint and PS The Big Picture, please subscribe
With German voters clearly demanding comprehensive change, the far right has been capitalizing on the public's discontent and benefiting from broader global political trends. If the country's democratic parties cannot deliver, they may soon find that they are no longer the mainstream.
explains why the outcome may decide whether the political “firewall” against the far right can hold.
The Russian and (now) American vision of "peace" in Ukraine would be no peace at all. The immediate task for Europe is not only to navigate Donald’s Trump unilateral pursuit of a settlement, but also to ensure that any deal does not increase the likelihood of an even wider war.
sees a Korea-style armistice with security guarantees as the only viable option in Ukraine.
Rather than engage in lengthy discussions to pry concessions from Russia, US President Donald Trump seems committed to giving the Kremlin whatever it wants to end the Ukraine war. But rewarding the aggressor and punishing the victim would amount to setting the stage for the next war.
warns that by punishing the victim, the US is setting up Europe for another war.
Within his first month back in the White House, Donald Trump has upended US foreign policy and launched an all-out assault on the country’s constitutional order. With US institutions bowing or buckling as the administration takes executive power to unprecedented extremes, the establishment of an authoritarian regime cannot be ruled out.
The rapid advance of AI might create the illusion that we have created a form of algorithmic intelligence capable of understanding us as deeply as we understand one another. But these systems will always lack the essential qualities of human intelligence.
explains why even cutting-edge innovations are not immune to the world’s inherent unpredictability.
WASHINGTON, DC – Tra meno di 80 giorni, i leader mondiali avranno la possibilità di raggiungere un accordo epocale nella lotta contro il cambiamento climatico. La Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite a Parigi, a dicembre, potrebbe segnare un punto di svolta nella storia del mondo: il riconoscimento unanime della necessità di agire per prevenire le conseguenze più dannose del riscaldamento globale.
Ma se si deve trovare un accordo, i partecipanti alla conferenza dovranno superare la diffidenza che ha portato alla polarizzazione e all’inazione durante i precedenti negoziati. L’effettiva attuazione di un accordo con forti limitazioni sulle emissioni di gas serra dovrà in primo luogo rispettare gli impegni già sottoscritti, tra cui la promessa da parte dei paesi sviluppati di spendere 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 per aiutare il mondo in via di sviluppo a mitigare il proprio contributo al cambiamento climatico ed adattarsi ad un mondo sempre più caldo.
Data la portata della sfida e dei costi che l’inerzia impone sulle persone più vulnerabili del mondo, le istituzioni finanziarie per lo sviluppo e le altre parti interessate devono dimostrare il proprio impegno nella prevenzione degli effetti più dannosi dei cambiamenti climatici. Agire in questa direzione richiede una rinnovata – e trasparente – dedizione a tale impresa.
Per questo motivo il Gruppo della Banca Mondiale sta esaminando ciò che maggiormente si può fare per aiutare ad indirizzare le economie su un percorso sostenibile. Con uno sguardo attento ai piani di azione nazionali presentati prima del vertice di Parigi, stiamo analizzando tutti i risvolti del nostro lavoro, al fine di trovare opportunità per aiutare i paesi in materia di energia, trasporti, agricoltura, foreste, gestione urbana, e molto altro ancora.
Infatti, la lotta contro il cambiamento climatico si deve dispiegare su diversi fronti. L’aumento delle temperature globali e un clima sempre più instabile influenzeranno tutti gli aspetti dello sviluppo e metteranno a repentaglio gli investimenti esistenti a meno che non siano messe in atto strategie adeguate di mitigazione e adattamento – che sono anche al centro dei nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che le Nazioni Unite adotteranno a fine mese.
Parte di questo sforzo per combattere il cambiamento climatico include la necessità di affrontare le cause di inefficienza economica, come le sovvenzioni ai combustibili fossili e l’inadeguata contabilità dei costi dell’inquinamento. Inoltre vi è un crescente riconoscimento che i fondi di sviluppo e i finanziamenti per il clima possono essere utilizzati per stimolare e catalizzare investimenti da attori pubblici e privati.
Winter Sale: Save 40% on a new PS subscription
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
Ma, soprattutto, un accordo positivo sul clima dovrà prevedere misure adeguate per la gestione delle migliaia di miliardi di dollari da investire in infrastrutture a basso tenore di carbonio e in una maggiore resilienza agli effetti nocivi dovuti all’aumento delle temperature globali. Questo deve essere effettuato nel modo più aperto e trasparente possibile. È fondamentale che venga garantito che i flussi finanziari destinati alla lotta contro il cambiamento climatico possano essere monitorati, in modo che i cittadini siano in grado di chiederne conto ai propri governi ed istituzioni.
Al fine di raggiungere questo obiettivo, le sei grandi banche multilaterali di sviluppo e il Club Internazionale di Finanziamento dello Sviluppo – una rete di istituzioni di sviluppo nazionali, regionali e internazionali – stanno lavorando accuratamente allo sviluppo di principi comuni per il monitoraggio dei finanziamenti per il clima. Questi principi devono applicarsi a tutti i progetti volti ad aiutare i paesi ad adattarsi o a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici.
In un rapporto pubblicato nel mese di giugno, le sei banche hanno descritto le modalità con cui hanno fornito più di 100 miliardi di dollari di finanziamenti per il clima negli ultimi quattro anni, dall’avvio delle relazioni congiunte. I finanziamenti del Gruppo della Banca Mondiale possono essere monitorati tramite “accesso alla politica di informazione”.
La conferenza di Parigi offre l’opportunità di stabilire un percorso chiaro per scongiurare gli effetti più nocivi del cambiamento climatico; i leader mondiali presenti alla riunione non la devono lasciare sfuggire. Tenendo fede alle loro promesse in maniera credibile e trasparente, i paesi ricchi possono dimostrare il loro impegno a favore di questo sforzo ed aumentare la probabilità di un accordo efficace.
È il momento di investire nella lotta contro il cambiamento climatico. Le nostre emissioni hanno già effetti devastanti in tutto il mondo. Fintanto che incertezza e instabilità climatica aumentano, i costi dell’inazione continueranno solo a crescere.