ODESSA - È sempre un segnale preoccupante quando gli operatori umanitari e gli attivisti iniziano a sostenere la consegna di più armi in una zona di combattimento. Ma per l'Ucraina sono tempi preoccupanti (per non dire altro). Mentre gli operatori umanitari come noi consegnano ai civili e alle truppe i rifornimenti di cui hanno bisogno per sopravvivere - uniformi di pile e lacci emostatici, stufe portatili e generatori, latte in polvere per bambini e power bank per cellulari - le forze armate ucraine spesso non hanno gli strumenti necessari per combattere.
La guerra richiede realismo. E la terribile realtà è che, nell'invasione e nell'occupazione dell'Ucraina, la Russia ha deliberatamente attaccato obiettivi civili e sconvolto la vita dei cittadini, commettendo senza sosta atrocità che spesso non portano nemmeno a tangibili vantaggi militari. Gli operatori e gli attivisti umanitari dovrebbero continuare ad assistere in silenzio le vittime di questi atroci assalti, o dovremmo aggiungere la nostra voce al coro di coloro che chiedono materiale per poter cacciare la Russia dal territorio ucraino e porre fine alla guerra? Date le implicazioni umanitarie di un'ulteriore guerra - tra cui un’ulteriore ondata di rifugiati dall'Ucraina - la risposta è ovvia.
Un dilemma simile si pone ai finanziatori stranieri dell'Ucraina. Come ha detto spesso Morton Abramowitz, funzionario di lungo corso del Dipartimento di Stato americano, poi cofondatore dell'International Crisis Group, i politici devono decidere se consegnare "missili Stinger o maccheroni". Dovrebbe saperlo, avendo lavorato alla consegna di entrambi, rispettivamente in Afghanistan e in Bosnia.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
To think that technology will save us from climate change is to invite riskier behavior, or moral hazard. Whether a climate solution creates new problems has little to do with the solution, and everything to do with us.
offers lessons for navigating a field that is fraught with hype, unintended consequences, and other pitfalls.
ODESSA - È sempre un segnale preoccupante quando gli operatori umanitari e gli attivisti iniziano a sostenere la consegna di più armi in una zona di combattimento. Ma per l'Ucraina sono tempi preoccupanti (per non dire altro). Mentre gli operatori umanitari come noi consegnano ai civili e alle truppe i rifornimenti di cui hanno bisogno per sopravvivere - uniformi di pile e lacci emostatici, stufe portatili e generatori, latte in polvere per bambini e power bank per cellulari - le forze armate ucraine spesso non hanno gli strumenti necessari per combattere.
La guerra richiede realismo. E la terribile realtà è che, nell'invasione e nell'occupazione dell'Ucraina, la Russia ha deliberatamente attaccato obiettivi civili e sconvolto la vita dei cittadini, commettendo senza sosta atrocità che spesso non portano nemmeno a tangibili vantaggi militari. Gli operatori e gli attivisti umanitari dovrebbero continuare ad assistere in silenzio le vittime di questi atroci assalti, o dovremmo aggiungere la nostra voce al coro di coloro che chiedono materiale per poter cacciare la Russia dal territorio ucraino e porre fine alla guerra? Date le implicazioni umanitarie di un'ulteriore guerra - tra cui un’ulteriore ondata di rifugiati dall'Ucraina - la risposta è ovvia.
Un dilemma simile si pone ai finanziatori stranieri dell'Ucraina. Come ha detto spesso Morton Abramowitz, funzionario di lungo corso del Dipartimento di Stato americano, poi cofondatore dell'International Crisis Group, i politici devono decidere se consegnare "missili Stinger o maccheroni". Dovrebbe saperlo, avendo lavorato alla consegna di entrambi, rispettivamente in Afghanistan e in Bosnia.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in